-
ScienzeMotorie2.it
Time: 
Orologio
    -    Benvenuto a scienzemotorie2.it il sito dedicato alla scienza dello sport     -    
Tweet: Contenuti disponibili al 35%
News - Avvisi
Nessuna news disponibile per l'anno corrente

Minerali
Torna indietro
Minerali
Pubblicato il 15/05/2011
(ultima modifica: 16/05/2014)
I minerali sono sostanze inorganiche, elementi atomici o ioni, essenziali per l’organismo umano, del quale rappresentano circa il 4% del peso.
Si trovano in forma:
• Inorganica (solida (cristalli) es. scheletro oppure disciolti in liquidi intra- ed extra-cellulari)
• Organica (legati a molecole organiche (es. Proteine) )

Funzioni dei Sali minerali
• strutturale;
• regolazione dell’equilibrio acido-base;
• regolazione dell’equilibrio idrico-salino;
• regolazione della funzione catalitica di enzimi (cofattori);
• regolazione della permeabilità delle membrane.
Queste funzioni sono svolte da più minerali.
Altri minerali presentano una funzione esclusiva (es. Ferro e Calcio).

Minerali e alimentazione
• Una DIETA variata generalmente copre il fabbisogno
giornaliero di minerali che generalmente è dell’ordine di
milligrammi (mg) o microgrammi (μg).
• Tutti gli alimenti, con pochissime eccezioni, contengono minerali, ma non nello stesso rapporto quantitativo.
• Particolare attenzione meritano il Ferro e il Calcio contenuti in quantità apprezzabili o in forma ben assorbibile solo in alcuni alimenti.
• L’assorbimento avviene a livello intestinale, mentre l’eliminazione avviene con le urine, le feci e il sudore.

Quantità nell’organismo
A seconda del contenuto nell’organismo umano vengono raggruppati in:
• Macroelementi : Na, Cl, K, Ca, P, Mg, S (ordine di misura g)
• Oligoelementi : Fe, Cu, Zn, I, Mn, F, Cr, Se. (ordine di misura mg)

Sodio (Na) e Potassio (K)
Assorbimento:
• Il sodio e il potassio vengono assorbiti per diffusione nell'apparato digerente.
• L’assorbimento di Na aumenta in presenza di amminoacidi e glucosio nella dieta a causa di un meccanismo attivo facilitato di ingresso nelle cellule intestinali di queste sostanze, dipendente dal sodio.
• L’eliminazione del sodio avviene principalmente per via renale e in misura minore attraverso il sudore e le feci.
• L’escrezione del potassio avviene principalmente per via urinaria, in relazione all’introito del K con la dieta. Viene eliminato anche con le feci.

Funzione:
• mantengono la tonicità dei liquidi extra- ed intra-cellulari e quindi il volume dell’acqua corporea;
• regolano l’equilibrio acido-base;
• condizionano la permeabilità delle membrane cellulari;
• regolano l’eccitabilità delle cellule muscolari e nervose.
• sono indispensabili per molte attività enzimatiche.
• Na è responsabile del senso della sete: l’assunzione di acqua è regolata dal senso di sete che si scatena quando la pressione osmotica dei liquidi extracellulari (che dipende soprattutto dagli ioni sodio) AUMENTA.

La distribuzione del Na e del K viene garantita dalla “pompa sodio-potassio”, un meccanismo attivo che elimina gli ioni Na penetrati per diffusione all'interno della cellula, scambiandoli con ioni K, al fine di garantire l'elettronegatività del liquido cellulare.

SODIO
• Il sodio è il principale catione extracellulare. L’organismo contiene circa 100 g di sodio così distribuiti: 59% nel plasma e nel liquido

E’ largamente diffuso negli alimenti, quelli che ne contengono di più sono:
• le conserve, i salumi, i formaggi
• in quantità inferiore, nel pane, nei legumi, nella carne, nel pesce, etc

Il fabbisogno giornaliero nell’adulto si colloca nell'intervallo di: 0,57-3,5 g/die (corrispondenti a 1,5-8,8 g di NaCl/die)

• L’eccessiva introduzione di Sodio, come avviene generalmente con la dieta occidentale, fatta di cibi conservati, comporta nelle persone geneticamente predisposte, ipertensione arteriosa.
• Studi epidemiologici hanno confermato che esiste una stretta relazione tra l’assunzione di sodio e l’incidenza dell’ ipertensione.
• Eccessive perdite renali, per sudorazione o per ferite estese possono portare ad una carenza di sodio nel plasma dando luogo a sintomi quali: anoressia, nausea, vomito e nei casi più gravi coma e morte.

POTASSIO
• Il potassio è il principale catione intracellulare.
• L’organismo dell’adulto ne contiene circa 150g localizzati
per il 97% all’interno delle cellule.

• Il fabbisogno quotidiano di K è di circa: 3 g
• Con la dieta se ne introducono quantità superiori (dai 4 ai 7 g), poiché è molto diffuso in tutti gli alimenti, in particolare nei vegetali: frutta, legumi, cereali, patate.

Una carenza di K si può instaurare in particolari stati patologici o per l’assunzione di diuretici.
I sintomi sono:
- debolezza muscolare
- ipereccitabilità
- riduzione del battito cardiaco

Un eccesso di K può essere causato da insufficienza renale e surrenalica
Sopravvengono:
- debolezza
- crampi muscolari
- ipotensione
- arresto cardiaco

ATTIVITA' SPORTIVA
• Non esiste alcuna evidenza sperimentale che una integrazione nell’apporto di Na+ in eccesso rispetto alle dosi giornaliere induca miglioramenti delle prestazioni sportive.
• Però un’ attività fisica prolungata, ad esempio in un clima caldo, porta ad una elevata perdita di acqua e Sali minerali: Na, Cl, K con il sudore. Questo riduce la capacità di termoregolazione ed influisce sulla performance, si possono manifestare crampi.
• E’ abbastanza comune che, nel corso di un esercizio fisico impegnativo l’atleta perda da 1 a 5 litri di sudore che corrisponde a 1,5 – 8 g di sale.
• A seguito di queste perdite idriche è necessario intervenire con la reidratazione.
• Esiste comunque già un meccanismo biologico, basato sull'azione di alcune sostanze (vasopressina, renina e aldosterone), che riducono le perdite di acqua e sodio con le urine.

Importante è il rapporto Na/K:
• Se Na/K=1 la contrazione avviene normalmente
• Se Na/K≠1 possono insorgere crampi muscolari e spossatezza

Una eccessiva perdita di K nello sforzo muscolare intenso porta ad una alterata contrazione muscolare. Può avere senso quindi in condizioni di pre sforzo fornirsi di una riserva di K.
Dopo lo sforzo e in condizioni di recupero è raccomandabile assumere K, meglio sotto forma di gluconato, per favorire l’eliminazione delle scorie e il senso di fatica.

Reintegro: per rimpiazzare le perdite di elettroliti basta aggiungere un pizzico di sale alle bevande, ad esempio lo 0,1 - 0,2%.
Oppure introdurre bevande che li contengono (da soli o in associazione con carboidrati).

CALCIO
• E’ il principale catione del corpo
• L’organismo dell’adulto ne contiene oltre 1 Kg localizzato per il 99% nelle ossa e nei denti.
• Il rimanente 1% si trova diffuso nel comparto extracellulare.
• Nel sangue è presente in forma libera od associato a proteine ed acidi organici alla concentrazione di: 10 mg/ 100 ml di sangue (2,5mM)
• Il fabbisogno giornaliero di Ca2+ nell'adulto umano è di: 800 - 1000 mg (varia con l’età, durante la gravidanza e l’allattamento)
• Gli alimenti più ricchi in calcio sono il latte e i latticini:
- 1 tazza di latte (250 ml) circa 300 mg
- Parmigiano (50 g) circa 670 mg
- i vegetali (radicchio 100 g = 290 mg) carciofi, spinaci in quantità inferiore.
- ne sono completamente privi l’olio, lo zucchero, e gli alcolici.

Assorbimento del calcio
Il calcio alimentare viene liberato dai complessi in cui è legato a livello intestinale e successivamente assorbito grazie all’intervento di proteine trasportatrici localizzate sulla membrana delle cellule intestinali e sotto il diretto controllo della vitamina D3 (Colecalciferolo)
• La quantità di calcio assorbita è di volta in volta estremamente variabile: numerosi fattori, molti dei quali dipendono dalla composizione del pasto possono favorire l’assorbimento oppure ostacolarlo.

• Facilitano l’assorbimento del calcio:
- la presenza di proteine nel pasto (il calcio si lega agli aminoacidi e viene in tal modo assorbito più facilmente);
- l’acidità intestinale (flora batterica acidofila), che solubilizza i sali di calcio;
- il rapporto Ca/P nella dieta vicino a 1

• Riducono l’assorbimento del calcio
- la presenza nella dieta di quantità eccessive di Magnesio (uova, carni animali) che entra in competizione con il Calcio,
- uno squilibrio Ca/P
- un difetto nell’assorbimento dei grassi, in tal caso il calcio forma con gli acidi grassi dei sali insolubili
- una minor produzione od introduzione di Vitamina D
- l’eccesso di fibra, che lega i cationi

Eliminazione del calcio
Viene eliminato con urine, feci, sudore e desquamazione della pelle e degli annessi cutanei.

Funzioni (plastiche) del Calcio
• Composizione ossea
• Permeabilità delle membrane
• Soglia di eccitabilità neuromuscolare
• Contrazione muscolare
• Coagulazione del sangue
• Secrezione di alcuni ormoni e neurotrasmettitori
• Controllo del metabolismo del glicogeno nel muscolo


Effetti della carenza di Calcio
• nel bambino dà un quadro clinico sovrapponibile a quello del rachitismo.
• nelle donne soprattutto dopo la menopausa determina osteoporosi, con degradazione della qualità meccanica del tessuto osseo e predisposizione alle fratture

Soluzioni
• si può prevenire con l’introduzione nella dieta di cibi contenenti Ca e P (latte e latticini)
• con un appropriato livello di attività fisica (l’immobilità provoca de - mineralizzazione delle ossa)
• una buona esposizione ai raggi solari che fissano la vitamina D nella cute.

Regolazione del Calcio
• La concentrazione di calcio presente nel sangue (10 mg/100 ml) viene mantenuta per l’azione combinata di due ormoni:
• Paratormone (che alza la calcemia quando è bassa): attiva la vitamina D a livello renale, favorisce assorbimento intestinale di Ca, mobilizza il Ca nelle ossa, uamenta eliminazione urinaria dei fosfati
• Calcitonina (abbassa la calcemia quando è alta): deposita Ca nelle ossa, inibisce il riassorbimento renale

Magnesio
Funzione:
- forma con il calcio e con il fosforo il tessuto osseo
- svolge un ruolo importante nelle reazioni enzimatiche in cui è coinvolta l'ATP, poiché in queste reazioni la forma attiva dell'ATP è complessata con lo ione magnesio Mg++
- interviene nella regolazione dell'eccitabilità delle membrane nervose e muscolari e nella trasmissione sinaptica.

Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/sali-minerali/magnesio.html
Magnesio
Assorbimento:
- avviene a livello dell'intestino tenue
- è favorito dal contenuto plasmatico di vitamina D
- è inibito da elevate concentrazioni di calcio, proteine, fosfato della dieta, da diarrea e da alcolismo cronico

Sintomi di carenza
- astenia, riduzione della forza muscolare, spossatezza, debolezza muscolare
- crampi
- convulsioni
- tremori
- apatia
- convulsioni









Autore:
Nicola Turco

Fonte/Bibliografia:
Appunti Universitari
Galleria Fotografica


24k old watches has fake omega and is particularly converted into 18k grey, vivid white, and / or rolex replica sale 's Everose old watches (his or her's non-fading variety from 18k pink old watches). Good sized kilns according to heated hearth are recommended towards burn not to mention rolex replica sale combin typically the mining harvests of which panerai replica uk are actually therefore converted into occurrences not to mention charms. Considering that fake omega regulators typically the making not to mention rolex replica machining health of their old watches, he or she can hublot replica uk solely ensure that but not just good, rolex replica sale nonetheless preferred researching regions.
SCIENZE MOTORIE 2
web: scienzemotorie2.it
mail:
social: Pagina Facebook
P.IVA: 02183100037
Note Legali