Stradale: tutto quello che ti serve per capire e vivere il mondo delle corse su strada
Se sei qui, probabilmente ami le due ruote o le auto che girano su asfalto, non su sterrato. La categoria "stradale" è un universo ricco di moto da turismo, gare su pista e consigli pratici per chi vuole migliorare la propria guida. In questo articolo trovi subito le informazioni più utili: dalla scelta della moto perfetta ai trucchi per una performance più sicura.
Le moto stradali migliori per il turismo e la performance
Quando scegli una moto da strada, la cosa più importante è l'uso che ne farai. Se pensi a lunghi viaggi, una sport-tourer come la Ducati Multistrada ti offre comfort, protezione dalla pioggia e capacità di carico. Per chi vuole più adrenalina, una naked potente tipo Kawasaki Z900 offre una risposta veloce e una posizione di guida più eretta, ideale per le strade urbane e i tratti tortuosi.
Non dimenticare le opzioni più leggere: una Yamaha MT-07 è agile, facile da manovrare in città e abbastanza versatile per una breve escapata in campagna. Ricorda di controllare sempre gli aggiornamenti software del ECU: molte moto moderne permettono di regolare la mappatura della potenza per adattarla al tuo stile di guida.
Come prepararsi per una gara su pista stradale
Le gare su pista sono la prova di fuoco per ogni pilota. Prima di tutto, assicurati che la moto sia allineata correttamente: sospensioni, pressioni dei pneumatici e freni devono essere regolati secondo le specifiche del circuito. Un controllo rapido alle gomme prima di ogni sessione può fare la differenza tra un tempo medio e uno da podio.
Il segreto di una buona partenza è il posizionamento del corpo. Sposta il peso in avanti per migliorare la trazione della ruota anteriore, ma mantieni il centro di gravità basso per evitare sbandamenti in curva. Pratica le frenate a quattro punti: usando sia freno anteriore sia posteriore, ridurrai la distanza di arresto senza bloccare le ruote.
Durante le curve, cerca di guardare oltre l’angolo. Il tuo occhio deve puntare dove vuoi andare, non dove sei. Questo aiuta il corpo a seguire naturalmente la traiettoria più veloce. Se senti vibrazioni insolite, fermati subito e controlla l'equilibrio della ruota: una gomma danneggiata può costare caro in una gara.
Infine, la preparazione fisica è fondamentale. Allenamenti di resistenza, esercizi per le gambe e core strengthening ti daranno più stabilità e ridurranno l'affaticamento in gara. Non è necessario diventare un atleta professionista, ma un po' di cardio e stretching può migliorare notevolmente i tempi sul giro.
Che tu sia un turista che cerca la strada più bella d'Italia o un pilota che punta al podio, il mondo stradale ti offre infinite opportunità. Prova una moto diversa, sperimenta nuovi percorsi e non smettere mai di curare la tua attrezzatura. Così, ogni viaggio diventerà un’avventura e ogni giro in pista un’occasione per migliorarti.
Qual è la migliore moto stradale per le corse in pista?
Pubblicato il mar 7, 2023 di Massimiliano Ferrari
La scelta della moto adatta per le corse in pista dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze del pilota. La moto stradale più consigliata è quella con una potenza inferiore a 600 cc, con un peso di circa 200 kg e un altezza di sella che sia adatta al pilota. La moto deve avere una buona maneggevolezza, un motore potente e una buona frenata. Una buona scelta può essere una moto sportiva o una supermotard. Inoltre, è importante che il pilota abbia l'attrezzatura adeguata e sappia regolare la moto in modo corretto.