Sponsor nel motorsport: la guida pratica

Se ti chiedi perché il motorsport attira così tante aziende, sei nel posto giusto. Qui trovi spiegato in modo semplice come funziona la sponsorizzazione, cosa può guadagnare il tuo brand e quali sono i primi passi per entrare in pista.

Il mondo delle corse è veloce, visibile e appassionato. Per un'azienda è una piattaforma ideale per mostrare la propria immagine a un pubblico globale. La presenza su auto, caschi o indumenti genera esposizione sia in TV che sui social, dove i fan condividono foto e video in tempo reale.

Perché i brand scelgono il motorsport

Le aziende puntano al motorsport per tre motivi principali: visibilità, associazione a valori di performance e opportunità di networking.

Le gare vengono trasmesse in più paesi e attirano milioni di spettatori. Ogni volta che il logo appare su un'auto o su una retrovisore, il brand ottiene un impatto immediato. Inoltre, il pubblico associa le corse a velocità, tecnologia e innovazione, qualità che molte marche vogliono riflettere.Gli eventi di motorsport sono anche luoghi di incontro per decision maker, sponsor, fornitori e media. Partecipare come sponsor ti permette di stringere nuove collaborazioni, testare prodotti e raccogliere feedback diretto dai fan.

Come diventare sponsor di una squadra

Il primo passo è definire il budget e gli obiettivi. Vuoi aumentare la notorietà, lanciare un prodotto o rafforzare la fedeltà dei clienti? Una volta chiaro, cerca le categorie di squadra che più si allineano al tuo mercato.

Contatta i manager sportivi o gli agenti di sponsorizzazione. Di solito ti presenteranno pacchetti che includono presenza del logo, attivazioni in pista, stand nei paddock e contenuti digitali. Leggi attentamente cosa è incluso e come verrà misurato il ritorno.

Non dimenticare di pensare all’attivazione sul campo: organizzare esperienze per i clienti, regalare gadget, creare contest sui social. Queste azioni trasformano una semplice immagine su un'auto in un’interazione concreta.

Infine, monitora i risultati. Usa metriche come visualizzazioni video, interazioni social, vendite generate e feedback dei clienti per capire se l’investimento sta funzionando.

Ricorda che la sponsorizzazione non è una spesa una tantum: è una partnership continuativa. Investire tempo per capire i valori della squadra, partecipare agli eventi e mantenere la coerenza del messaggio aiuta a costruire una relazione solida e a lungo termine.

Se sei pronto a portare il tuo brand in pista, inizia a raccogliere informazioni, fissare incontri e preparare una proposta chiara. Il motorsport è un mondo dinamico, ma con la giusta strategia può dare risultati tangibili e duraturi per la tua azienda.

1feb

Quali sono i benefici di essere uno sponsor di una squadra di motorsport?

Pubblicato il feb 1, 2023 di Massimiliano Ferrari

Lo sponsor di una squadra di motorsport porta numerosi vantaggi. In primo luogo, è un'ottima opportunità di pubblicità, con la possibilità di attirare l'attenzione di un vasto pubblico. Uno sponsor può anche ricevere riconoscimenti e accesso esclusivo da parte della squadra e dei piloti, aumentando l'immagine della marca. Inoltre, lo sponsor può contribuire a finanziare la squadra, contribuendo ai risultati che la squadra può raggiungere.