Roland Garros: guida rapida al torneo più rovente di Parigi

Se ti piacciono i match intensi su terra rossa, Roland Garros è il posto giusto. Si gioca a fine maggio e inizio giugno, quando le giornate sono lunghe e l'aria è perfetta per le palline che scivolano lentamente. Qui troverai tutto il necessario per capire perché questo evento è così amato.

Il torneo fa parte dei quattro Grand Slam, quindi i punti in classifica valgono il doppio rispetto a una normale ATP o WTA. I migliori giocatori del mondo si sfidano per il titolo più prestigioso su terra battuta, una superficie che richiede resistenza, pazienza e un gioco di gambe affilato.

Storia e curiosità

Roland Garros nasce nel 1891, ma prende il nome dal famoso aviatore francese nel 1928, subito dopo la sua morte. Da allora è diventato il simbolo del tennis francese e uno dei tornei più antichi. Un mito è la "corsa di Nadal", con Rafael che ha vinto 14 volte, più di qualsiasi altro giocatore nella storia.

Tra le curiosità più divertenti c'è la famosa "corte della morte": la linea di confine tra campo e prato è così stretta che molti spettatori finiscono per sedersi direttamente sul terreno di gioco. Anche il colore della terra rossa è stato oggetto di discussioni: i gestori cambiano spesso la miscela per mantenere la velocità costante.

Consigli per gli spettatori

Vuoi assistere dal vivo? Prenota i biglietti con anticipo; le giornate più richieste sono i weekend dei quarti di finale. Porta con te un cappello e una borraccia: il sole può essere forte e le code per le bevande sono lunghe. Se vuoi stare al fresco, scegli i posti sotto il tetto, ma sappi che il prezzo è più alto.

Per chi guarda da casa, la trasmissione è solita essere in chiaro su diverse reti europee. Regola il volume per sentire il suono della palla sulla terra, quello è il segno di una buona partita. Usa le pause commerciali per approfondire le statistiche: i dati su ace, break point e tempo di gioco sono molto interessanti.

Se sei un appassionato di pronostici, tieni d'occhio le condizioni meteo. Pioggia e vento influenzano molto la velocità della superficie e possono cambiare le sorti di un match. Anche l'umidità incide sul grip delle racchette, quindi alcuni giocatori cambiano l'attacco in caso di sudore eccessivo.

Infine, non dimenticare di assaggiare il cibo locale: i croissant e le baguette venduti nei chioschi del torneo sono ottimi per una pausa veloce. E se trovi un banchetto con frutti di bosco, approfittane: l'energia ti serve per seguire tutti i set senza cali di concentrazione.

Con queste informazioni sei pronto a vivere Roland Garros al meglio, sia che tu sia sul prato di Parigi o sul divano di casa. Goditi il tennis, l’atmosfera e, perché no, anche qualche vittoria sorprendente. Buona visione!

31mag

In un'emozionante partita del secondo turno del Roland Garros, la numero uno del mondo Iga Swiatek ha trionfato su Naomi Osaka in tre set (7-6, 1-6, 7-5). Osaka ha servito per il match a 5-3 nel terzo set, ma Swiatek ha salvato il match point e ha portato a casa la vittoria. Tra gli altri protagonisti della giornata, Coco Gauff ha battuto Tamara Zidansek e Ons Jabeur ha superato Camila Osorio.