Come scegliere la moto da strada perfetta per le corse in pista

Se vuoi provare l'adrenalina delle corse in pista ma parti da una moto da strada, la prima cosa da fare è capire cosa ti serve davvero. Non serve una superbike da 1000 cc, ma una moto che combini potenza, leggerezza e buona ergonomia. In pratica, cerca un modello con almeno 200 hp totali, peso intorno ai 200 kg e una sella che ti permetta di stare comodo per tutta la durata dei giri.

Un altro aspetto fondamentale è il tipo di telaio. Un telaio più rigido ti darà una risposta più pronta in curva, ma è importante che la forcella anteriore e l’ammortizzatore posteriore siano già regolabili o, meglio ancora, intercambiabili. Così puoi adattare la moto al tuo stile e al tracciato specifico.

Come valutare le caratteristiche principali

Partiamo dal motore: per la pista è meglio una potenza tra i 100 e i 150 cv, distribuita in modo uniforme. Troppa potenza sul fondo può rendere difficile il controllo, soprattutto se sei alle prime armi. Allo stesso tempo, un motore con buona risposta a bassi regimi ti aiuta a uscire dalle curve con più fluidità.

Il peso è il secondo fattore da tenere d'occhio. Una moto più leggera accelera più in fretta e cambia direzione più rapidamente. Se la tua moto pesa più di 210 kg, potresti battere di più per lo stesso sforzo, soprattutto nelle frenate. Prova a scegliere una moto con un rapporto peso/potenza sotto 1,5 kg/cv.

L’altezza della sella è cruciale per la stabilità. Se la sella è troppo alta, avrai difficoltà a toccare il terreno con i piedi, riducendo la sicurezza. Una sella compresa tra 80 e 85 cm è ideale per la maggior parte dei piloti di media statura.

Setup e consigli pratici per la pista

Una volta trovata la moto giusta, il passaggio successivo è il setup. Inizia regolando la pressione dei pneumatici: una pressione più alta riduce la resistenza ma può compromettere l'aderenza, mentre una pressione più bassa aumenta l'aderenza ma usura più rapidamente. Una buona regola è partire con la pressione indicata dal produttore e poi aggiustare di 0,2‑0,3 bar a seconda delle sensazioni.

Passiamo alle sospensioni. Se la tua moto ha possibilità di regolazione, imposta la compressione e l'estensione in modo da sentirti stabile in curva ma reattivo alla frenata. Un’impostazione di partenza è 5 click di compressione anteriore e 3 click di estensione posteriore, poi aggiusta in base al feedback.

Non dimenticare l’abbigliamento: un casco integrale omologato, guanti rinforzati e una tuta con protezioni sono indispensabili. Anche le scarpe da pista influiscono sulla trasmissione del potere: scegli scarpe rigide con suola in gomma antiscivolo.

Infine, testa la moto in una sessione di warm‑up. Fai qualche giro di riscaldamento, poi aumenta gradualmente la velocità per capire dove la moto vuole andare. Se senti che la moto è troppo spinta in una curva, riduci la pressione dei pneumatici o regola le sospensioni. Con questi piccoli aggiustamenti la tua moto da strada può diventare un’ottima macchina da pista.

Ricorda, la chiave è sperimentare in sicurezza e ascoltare sempre il feedback della moto. Con la giusta scelta e un setup adeguato, potrai goderti le corse in pista senza dover spendere una fortuna per una moto da gara dedicata.

7mar

Qual è la migliore moto stradale per le corse in pista?

Pubblicato il mar 7, 2023 di Massimiliano Ferrari

La scelta della moto adatta per le corse in pista dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze del pilota. La moto stradale più consigliata è quella con una potenza inferiore a 600 cc, con un peso di circa 200 kg e un altezza di sella che sia adatta al pilota. La moto deve avere una buona maneggevolezza, un motore potente e una buona frenata. Una buona scelta può essere una moto sportiva o una supermotard. Inoltre, è importante che il pilota abbia l'attrezzatura adeguata e sappia regolare la moto in modo corretto.