Ace Frehley, leggenda dei Kiss, muore a 74 anni
Posted on ott 18, 2025 by Massimiliano Ferrari
Quando Ace Frehley, chitarrista lead dei Kiss, è deceduto il 16 ottobre 2025, il mondo del rock ha perso una vera icona.
L’annuncio, confermato da The Washington Post attraverso il giornalista Ethan Beck, indica che la causa è stata una complicazione dovuta a una caduta nella sua home‑studio. Ace, nato a Bronx, New York il 27 aprile 1951, aveva 74 anni.
Il contesto storico dei Kiss e il ruolo di Ace
Nel gennaio 1973, Gene Simmons, Paul Stanley e Peter Criss fondarono i Kiss a New York City. Ace Frehley, soprannominato “Spaceman”, fu il quarto membro originario e contribuì a definire il look truccato e l’estetica futuristica che divenne il marchio di fabbrica della band.
Il suo primo periodo con i Kiss (1973‑1982) vide l’esplosione di album come *Destroyer* (1976) e *Love Gun* (1977). Dopo l’uscita nel dicembre 1982, Ace formò il progetto Frehley’s Comet, pubblicando due album che, sebbene meno noti, dimostrarono la sua capacità di sperimentare fuori dal canale principale.
Carriera solista e innovazioni musicali
Il debutto solista del 1978, Ace Frehley, ottenne la certificazione platino dalla RIAA, vendendo più di un milione di copie negli Stati Uniti. Il chitarrista si distinse per l’uso di chitarre modificate: una Gibson Les Paul con un fumo denso che usciva dal pickup del manico, un’altra dotata di luci sincronizzate al tempo delle canzoni.
Il suo ultimo lavoro, 10,000 Volts, uscito il 22 febbraio 2024, contenente il singolo “Cherry Medicine”, dimostrò che, a 73 anni, la sua creatività non si era affievolita.
Reazioni e tributi dal mondo del rock
Video omaggi su YouTube, come quello di Jason Green su “Waste Some Time with Jason Green”, hanno subito raggiunto decine di migliaia di visualizzazioni. “Oggi diciamo addio a uno dei chitarristi più influenti di tutti i tempi”, ha commentato Green.
Molti musicisti hanno condiviso ricordi sui social: Slash ha scritto “Ace ha insegnato a tutti noi cosa significhi suonare con l’anima”. Anche la Hall of Fame ha pubblicato una nota commemorativa, ricordando la cerimonia del 2014 nella Barclays Center, Brooklyn.
Impatto e futuro della legacy
La scomparsa di Ace Frehley segna il primo decesso di un membro originale dei Kiss, aprendo la strada a possibili tributi: concerti memoriali, ristampe di vinili e una raccolta di registrazioni inedite curata dalla sua famiglia. L’eredità del “Spaceman” rimane viva grazie alle continue vendite di merchandising e alle tournée dei Kiss, che nel 2025 hanno già annunciato uno speciale “Farewell to Ace” nelle principali capitali mondiali.
Nel panorama più ampio, la morte di Frehley riaccende il dibattito sul ruolo dei chitarristi di show‑business negli anni ’70‑80, un’epoca in cui l’estetica e la teatralità erano tanto importanti quanto la capacità tecnica.
Fatti chiave
- Data della morte: 16 ottobre 2025, età 74.
- Luogo di nascita: Bronx, New York.
- Band di origine: Kiss (1973‑1982, 1996‑2002).
- Album solista più venduto: Ace Frehley (platinum, 1978).
- Induzione nella Rock and Roll Hall of Fame: 2014, insieme ai compagni dei Kiss.
Domande frequenti
Qual è stata la causa della morte di Ace Frehley?
Secondo il rapporto di The Washington Post, Ace Frehley è deceduto per complicazioni dovute a una caduta nella sua home‑studio, avvenuta pochi giorni prima del 16 ottobre 2025.
Come ha influenzato il suo stile i chitarristi successivi?
Il suo uso di effetti visivi – il fumo dalla Les Paul e le luci sincronizzate – ha ispirato band come Metallica e gli Slipknot a sperimentare scenografie più elaborate, rendendo la performance un vero spettacolo visivo.
Quali sono i progetti commemorativi in programma?
Il manager dei Kiss ha confermato un concerto tributo "Farewell to Ace" a Londra e New York nel dicembre 2025, oltre a una box set di registrazioni inedite curata dalla famiglia di Frehley.
Che ruolo aveva Ace nella Hall of Fame del 2014?
Fu inserito come membro dei Kiss, condividendo il palco con Gene Simmons, Paul Stanley e Peter Criss nella cerimonia al Barclays Center, Brooklyn.
Come verrà ricordato il suo personaggio "Spaceman"?
Il "Spaceman" rimarrà simbolo di innovazione scenica; verrà probabilmente inserito in mostre dedicate al rock degli anni ’70 e in future edizioni del Rock Hall, grazie al suo impatto visivo unico.