di Nicola Turco
Valori di pressione sanguigna
La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi (arterie, vene e capillari) e l'unità di misura è il millimetro di mercurio (mmHg).
Gli strumenti utilizzati per misurarla sono: lo sfigmomanometro, il cateterismo (per la pressione endovasale) e l'Holter ElettroCardioGramma (ECG).
Fattori che condizionano la pressione
- sesso
- età (nel bambino sono generalmente inferiori rispetto all'adulto, il quale ottiene valori inferiori rispetto all'anziano le cui arterie perdono elasticità)
- peso corporeo
- razza
- apparecchio utilizzato
- ora del giorno (valori massimi durante la prima mattinata e nel tardo pomeriggio)
- stato psicofisico e di salute generale dell'individuo
Nonostante la variabilità nei risultati, in età adulta si considera ideale una pressione di 115-120 mmHg per la massima (o sistolica) e 75-80 mmHg per la minima (o diastolica).
Superando i valori ottimali di 115/75 mmHg il rischio cardiovascolare di un soggetto aumenta progressivamente. A livello preventivo i medici ritengono buona una pressione leggermente più bassa della norma.
Valori di pressione arteriosa | Max/Min (Sistolica/diastolica) |
PRESSIONE BASSA PERICOLOSA | |
PRESSIONE TROPPO BASSA | |
PRESSIONE BASSA | |
PRESSIONE ARTERIOSA OTTIMALE | |
PRESSIONE ARTERIOSA ACCETTABILE | |
PRE-IPERTENSIONE | 130-139 / 85-89 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 1 | 140-159 / 90-99 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 2 | >160 / >100 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 3 | >180 / >110 mmHg |
Range di normalità dei valori pressori nelle varie fasce di età
I valori indicativi della pressione arteriosa variano di poco con l’aumento dell’età del soggetto
- Per i soggetti con età compresa tra i 15 e i 19 anni l’intervallo ideale è compreso tra i 105/73 e i 120/81.
- La fascia delle persone tra 20 e 24 anni dovrebbe indicativamente avere dei valori compresi tra 108/75 e 132/83.
- I riferimenti per chi ha tra i 25 e i 29 anni sono 110/77 come minimo e 133/84 come massimo.
- Superiamo la soglia dei 30 anni e consideriamo coloro che arrivano fino a 34 anni. Qui l’intervallo corretto entro cui rientrare è tra 111/78 e 134/85.
- Per chi ha un’età compresa tra i 35 e i 39 anni i livelli di pressione dovrebbero essere tra i 112/79 e i 135/86.
- Arriviamo ai soggetti che vanno dai 40 ai 44 anni. Per non avere problemi di salute i loro valori dovrebbero essere compresi tra i 113/80 e i 136/87.
- Per coloro che hanno tra i 45 e i 49 anni l’intervallo ideale è tra 115/80 e 139 /88.
- Superiamo i 50 anni e arriviamo fino ai 54 anni. Per chi si trova in questa fascia la pressione arteriosa non dovrebbe scendere al di sotto di 116/81 e non superare i 142/89.
- Per chi ha un’età compresa tra i 55 e i 59 i livelli sono 118/82 e 144/90.
- La fascia di chi ha tra i 60 e i 64 anni ha valori di riferimento che vanno da un minimo di 120/83 ad un massimo di 147/91.
Come diminuire i valori di pressione se troppo alti
- contenere l'apporto alimentare di sodio (privilegiare cibi poveri di sodio e ridurre o abolire l'utilizzo del sale da cucina)
- aumentare l'apporto di potassio (tramite un generoso consumo di frutta, verdura e alimenti integrali)
- controllare il peso corporeo
- limitare il consumo di alcolici
- abolizione del fumo
- esercizio fisico regolare
Sodio negli alimenti | |||
---|---|---|---|
ALIMENTO | Sodio(mg/100g) | ALIMENTO | Sodio(mg/100g) |
bistecca | 60 | pomodoro | 3 |
bistecca surgelata | 1300 | ketchup | 1040 |
filetto di maiale | 290 | piselli | 1 |
salsiccia | 1100 | piselli in scatola | 230 |
pollo | 50 | arachide | 5 |
lardo | 68 | burro di noccioline | 600 |
salmone fresco> | 48 | patata | 3 |
salmone affumicato | 520 | patate fritte | 1000 |
passera, sogliola | 80 | cipolla | 10 |
sardine al pomodoro | 40 | cipolle all'aceto | 1420 |
ostrica | 73 | pop-cornnaturale | 3 |
capasanta surgelata | 206 | pop-cornsalato | 1940 |
cavolo | 20 | riso soffiato | 360 |
crauti | 750 | latte intero di mucca | 50 |
asparago | 2 | latte materno | 16 |
Contenuti in potassio negli alimenti | ||
---|---|---|
ELEVATO | MEDIO | BASSO |
Albicocche secche | Spinaci | Parmigiano |
Legumi secchi | Tonno sott'olio | Farina di grano |
Datteri | Noci | Pere |
Mandorle | Carciofi | Farina di mais |
Arachidi | Banane | Mele |
Sgombri | Emmenthal | |
Castagne | Panebianco |